Visualizzazione post con etichetta pulizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pulizia. Mostra tutti i post

giovedì 3 febbraio 2011

Edilizia scolastica e cose che funzionano







Un grazie grandissimo va innanzitutto alle commesse della scuola di infanzia Ragusa. Lo si sapeva che tra le commesse e la scuola c'è una bella collaborazione: in barba a chi spinge per cooperativizzare i servizi del comune.

All'articolo e video denuncia Edilizia scolastica e pulizia dei marciapiedi la prima persona a muoversi è stata una commessa della scuola di infanzia. Sono poi arrivati spruzzi industriali dell'AMSA che hanno ammesso di non essere mandati da nessuno ma che era ordinario intervento: chissà come mai in questi mesi l'ordinario intervento non s'è visto.

Non è da dimenticare che l'assessore comunale scuola e l'assessore regionale sanità hanno dato una risposta alla mail inviata mostrando l'interessamento.

Lo confesso e lo credo: è stato come sparare ad una mosca con un cannone e la prima immagine che mi è balenata per la mente è stata una scena del film Le Vie Del Signore Sono Finite: Troisi e il Duce.

Non è da dimenticare che è stato pulito ma sotto le grate con vetri rotti ci sono stanze sporche che sembrano case di topi.

Luca, un genitore, ha letto quanto affisso in bacheca e ha scoperto che anche la ditta che fa le pulizie avrebbe dovuto effettuare la "scopatura" del marciapiede con frequenza bisettimanale.


Ma allora? Si dovrebbero leggere meglio i contratti e farli rispettare.
Ma con tutto questo dove vogliamo arrivare?
Io un idea me la sono fatta: mamme, papà, educatrici, commesse perché non raccogliamo le cose che non vanno, iniziando dalle cose che si possono sistemare a costo zero?

Perché avete quel telefonino di ultima generazione e non lo usate?
Perché avete comprato quella bella macchina fotografica e non la usate?

Il fatto che ci sono cose grosse che non funzionano non sia la giustificazione per accettare tante altre cose che non funzionano.

Mio profilo facebook:anlater

martedì 1 febbraio 2011

Edilizia scolastica e pulizia dei marciapiedi


Aggiornamenti ore 7:10 del 2 febbraio 2011:
Fino ad ora nessuno mi ha contattato, comunque 2 visitatori dal comune avranno letto. Sicuramente con scarsissima attenzione visto che in media hanno letto per 1 minuto e 13 secondi:

Molto più interessati, per fortuna, sembrano essere quelli della ASL, sono passati di qui in 4 e mediamente hanno dedicato attenzione per 3 minuti e 18 secondi:


Vedere in fondo alla pagina gli ultimi riscontri ed evoluzioni.









Ieri 31 gennaio 2011, l'associazione di zona 9 di Milano ha manifestato in piazza della scala contro i mancati interventi di una amministrazione comunale che lascia cadere a pezzi le proprie scuole.



A volte anche con mancanza di sicurezza per i nostri figli.
Un rappresentante delle istituzioni si è affacciato:

Questa mattina accompagnando i miei figli a scuola (via Ragusa 5) ho notato per l'ennesima volta la sporcizia del marciapiede della scuola. Pensare che nella stessa scuola c'è anche un centro della ASL.

Se questa è la pulizia e la cura mostrata c'è poco da stare tranquilli.
Non solo l'edilizia scolastica lascia desiderare. Anche le pulizie nei luoghi di accesso alle scuole Milanesi sono al limite della decenza, diciamo fuori decenza.

Manca la passione delle cose fatte bene. Dov'è la dedizione alle cose di cui ci si occupa? Non è solo un problema economico è fondamentalmente un lassismo.

Un signore milanese mi dice che il guaio di Milano, la sporcizia di Milano è dovuta alla mancanza di portinai. Il regolamento comunale stabilisce che il condominio deve prendersi cura del proprio marciapiede.

Sopra il video girato questa mattina sul marciapiede della scuola dei miei figli.

E' un marciapiede che è li a testimoniare lo stato.

Andando verso l'ufficio vedo che qualcuno ancora i marciapiedi li pulisce.


Allora cosa aspettiamo? A chi segnaliamo questo stato di cose che non ha bisogno di milioni di euro di investimento e che è risolvibile con zero euro?

PS: ho inviato mail, ed eventualmente invito anche voi a mandare e a segnalare indirizzi, a:
presidente consiglio zona 2:  luca.lepore@comune.milano.it
assessore comunale scuola:     assessore.moioli@comune.milano.it
assessore sanità lombardia:    luciano_bresciani@regione.lombardia.it (via Ragusa 5 è sede di una struttura della ASL)

Qui sotto le evoluzioni e gli aggiornamenti:
ore 14:40 del 2 febbraio 2011: Risposta via mail dell'assesore Moioli:
Gentile Sig. Laterza,
in riferimento alla Sua e-mail in cronologia, al fine di richiedere un
tempestivo intervento dell'AMSA, Le chiedo cortesemente di conoscere
l'ubicazione esatta dei marciapiedi per i quali è necessario chiedere il
suddetto intervento.
Cordiali saluti
Dott.ssa Mariolina Moioli


ore 15:11 del 2 febbraio 2011: Risposta assesore regionale sanità Luciano Bresciani, gira ad assessore comunale (?) Cadeo:


Si trasmette per quanto di competenza la segnalazione ricevuta dal Sig.
Laterza.
Cordiali saluti

Segreteria Particolare

Assessore alla Sanità
Regione Lombardia

----- Inoltrato da .............. Regione_Lombardia il 02/02/2011 15.08


sera del 2 febbriaio 2011: sembra che il marciapiede sia stato pulito. Vediamo con la luce del giorno...
intanto mi viene in mente una battuta di Troisi in un suo film: Le Vie Del Signore Sono Finite: Troisi e il Duce