Articoli relativi alla scuola pubblica milanese: infanzia
Attenzione: Carta dei servizi Comune Milano
mercoledì 12 ottobre 2011
Martedì 18 ottobre: Incontri con gli assessori per zona 2 e 9
Per Martedì 18 Ottobre 2011,
il Vice sindaco e assessore a Educazione e istruzione, Rapporti con il Consiglio comunale, Attuazione del programma Maria Grazia Guida, insieme all'assessore Assessore alla Casa, Demanio, Lavori pubblici Lucia Castellano,
promuovono un incontro con i responsabili delle strutture scolastiche di zona 2 e 9.
"... hanno il piacere di incontrarVi per un primo momento di condivisione sia delle Vostre proposte innovative rivolte all’utenza sia a rendere il più funzionale possibile le strutture che ospitano le scuole di Milano.
Vi aspettiamo pertanto il giorno 18.10.2011 alle ore 14.30 (e 16:30) -
presso la Sala Cazzani – Via G.B. Pirelli, 39 – Milano – Piano Seminterrato
Si pregano i Dirigenti Scolastici di inoltrare l’invito ai propri Presidenti d’Istituto ..."
Cari genitori siete pronti per condividere proposte innovative per rendere più funzionale possibile le strutture che ospitano le scuole di Milano?
Avanti con i suggerimenti.
mercoledì 7 settembre 2011
Nuovi orari e DOA dipendenti di cooperative scuole materne
Per chi ha figli alle materne comunali milanesi, sappia che una variazione strutturale senza alcuna condivisione con i consigli scuola è avvenuta. Da quest'anno c'è la novità che DOA saranno prese dalle cooperative.
DOA sta per Dotazione Organico Aggiuntivo. Dovrebbe essere l'educatrice che aiuta un po' tutte le classe e che alla fine, con l'esiguo numero a disposizione, riescono appena a sopperire alle assenze per malattia delle altre educatrici.
Questa è la politica della partecipazione?
Come consigliere di zona ho presentato una interrogazione. Seppur inutile... altrimenti cosa ci resta da fare?
Per quanto riguarda i nuovi orari, è stato chiesto dai rappresentanti dei genitori, soprattutto dai genitori "storici" perché il ritorno alla vecchia modalità permette di avere, forse, una maggiore compresenza delle educatrici. Forse un ora in più. Primo perché l'orario non continuo permette di gestire con meno educatori i bimbi che faranno il pre-scuola e secondo rendendo più impervio le modalità per chiedere il pre-scuola.
"....
DOA sta per Dotazione Organico Aggiuntivo. Dovrebbe essere l'educatrice che aiuta un po' tutte le classe e che alla fine, con l'esiguo numero a disposizione, riescono appena a sopperire alle assenze per malattia delle altre educatrici.
Questa è la politica della partecipazione?
Come consigliere di zona ho presentato una interrogazione. Seppur inutile... altrimenti cosa ci resta da fare?
Per quanto riguarda i nuovi orari, è stato chiesto dai rappresentanti dei genitori, soprattutto dai genitori "storici" perché il ritorno alla vecchia modalità permette di avere, forse, una maggiore compresenza delle educatrici. Forse un ora in più. Primo perché l'orario non continuo permette di gestire con meno educatori i bimbi che faranno il pre-scuola e secondo rendendo più impervio le modalità per chiedere il pre-scuola.
"....
in seguito ad accordo tra assessore e genitori nel presente anno scolastico si ritornerà agli orari che le nostre scuole d' infanzia hanno sempre avuto e che favoriscono una maggiore coopresenza del personale educativo.
Di fatto il servizio dalle 9 alle 16 o 16,30 è offerto a tutti; per avvalersi di pre e doposcuola i genitori dovranno passare in segreteria a compilare un apposito modulo. Occorrerà un tempo per andare a regime con il nuovo orario, ci vorrà qualche settimana dal momento che alcuni vecchi frequentanti non sono ancora rientrati.
Inoltre per avvalersi dell'orario 7,30- 8 i genitori dovranno presentare domanda e relativa documentazione al Consiglio di scuola. ..."
"
sabato 11 giugno 2011
Avanti con le mozioni per un nuovo assetto
In tempo di campagna elettorale per le elezioni del sindaco, i rappresentanti dei genitori hanno fatto pervenire ai candidati sindaci delle domande per capire quale il loro parere in merito alle esigenze espresse per le scuole di infanzia milanese. La lettera integrale è pubblicata all'indirizzo http://www.lamaternachevorrei.it/lettera-ai-candidati-sindaco
Le risposte sono pervenute da parte dei candidati: Sinistra - Pisapia, MoVimento 5 Stelle - Calise , Pensionati - Fatuzzo.
Ora ai genitori che sono nei consigli di polo tocca attivare il cambiamento e vigilare che ciò avvenga. Ed eccoci con le nostre bozze di mozioni che andremo a proporre in tutti i consigli.
"....
CHIEDONO
che la Sua Amministrazione avvii un confronto e un dibattito costruttivo e condiviso per la revisione e nuova stesura della Carta dei Servizi delle Scuole e dei Nidi d'Infanzia.
Inoltre,
CHIEDONO
che l'organizzazione oraria per l'anno scolastico 2011-2012 garantisca la qualita' del Servizio, comunale ed accreditato,
...."A presto e tanti auguri per i nostri figli.
venerdì 25 febbraio 2011
Incontro rappresentanti genitori assessore scuola
Le scuole di infanzia e i nidi comunali di Milano sono suddivisi in 24 Poli.
Ogni polo comprende più scuole circa 10 materne e altrettanti nidi. Il calendario degli incontri è in questo documento.
Il 22 Febbraio 2011 è toccato ai genitori (Presidenti del consiglio scuola) e alle PO (Posizione Organizzativa) incontrare l'assessore scuola del comune di Milano. I genitori eletti nei consigli scuola si tengono in contatto tra loro tramite il sito http://www.lamaternachevorrei.it/ . Il sito riporta anche gli aggiornamenti di questi incontri: ciclo-di-incontri-assessore-presidenti-dei-consigli-di-scuola.
Riporto qui alcune parti che possono destare la mia sorpresa.
In merito alla percentuale di bimbi gestiti dal pubblico scopro che viene scomodato il "trattato di Lisbona" considerando che 17000 sono gestiti dal comune e 11000 dai privati.
MOIOLI:
“17000 posti sono piu’ del 50%, contro il 30% previsto nel trattato di Lisbona. Nessuno in
Europa e’ riuscito a fare come noi. ..."
Il gruppo dell'assessore ricorda ai genitori che "oltre ai Nidi e alle Scuole dell'Infanzia esistono per i bimbi e le Famiglie altre modalità di socializzazione e progetti gratuiti: Tempi per le Famiglie, Centri Prima Infanzia e Spazio Gioco."
Viene sottolineato che c'è stato un aumento non previsto (+10) di bambini diversamente abili.
In merito all'inglese:
PAGANO:
“Esistono corsi di formazione triennale per i nostri Educatori finalizzati all'insegnamento della
lingua inglese nella scuola dell'Infanzia. In alcune scuole alcune Educatrici insegnano l'inglese
ai bimbi su tutte le fasce d'età a livello curricolare. Le insegnanti madrelingua lavorano solo sui
bambini di cinque anni.
Ogni UE ha almeno un'Educatrice che conosce l'inglese, per cui organizzare incontri con
l'insegnante madrelingua non è un problema: sarà lei a tradurre”.
I genitori:
Il progetto è dedicato solo ai bambini di 5 anni; noi chiediamo che venga esteso anche a quelli
di 3-4. Moioli e i dirigenti sono d’accordo.
Una delle risposte che la dice lunga sulla trasparenza della pubblica amministrazione. Non è la pubblica amministrazione a rendere consultabili gli atti. Sono i genitori/cittadini a doverli richiedere:
MANCINI e MOIOLI:
“Nella delibera che potete richiedere è citato l'elenco degli indicatori”.
Sembra una corsa ad ostacoli.
Trovate il verbale integrale sul sito al link verbale-incontro-22-2-2011-assessorepresidenti-poli-1-6
lunedì 7 febbraio 2011
Argomenti prossimo consiglio scuola
Volantino che cercherò di distribuire da oggi nelle scuole del polo 23
CONSIGLIO SCUOLA
Ciao,
mamma, papà, educatore, educatrice, commesso, commessa:
hai argomenti da proporre da discutere nel prossimo consiglio scuola?
Contattami, se potrà essere oggetto del prossimo consiglio scuola, convocato a breve, sarà discusso.
Antonio Laterza (papà) Presidente Consiglio Scuola Polo 23
Puoi contattarmi su facebook (http://www.facebook.com/#!/anlater)
via mail (antonio.laterza@gmail.com)
via blog in cui scrivo della scuola di infanzia (http://infanziaragusa.blogspot.com/)
giovedì 3 febbraio 2011
Edilizia scolastica e cose che funzionano
Un grazie grandissimo va innanzitutto alle commesse della scuola di infanzia Ragusa. Lo si sapeva che tra le commesse e la scuola c'è una bella collaborazione: in barba a chi spinge per cooperativizzare i servizi del comune.
All'articolo e video denuncia Edilizia scolastica e pulizia dei marciapiedi la prima persona a muoversi è stata una commessa della scuola di infanzia. Sono poi arrivati spruzzi industriali dell'AMSA che hanno ammesso di non essere mandati da nessuno ma che era ordinario intervento: chissà come mai in questi mesi l'ordinario intervento non s'è visto.
Non è da dimenticare che l'assessore comunale scuola e l'assessore regionale sanità hanno dato una risposta alla mail inviata mostrando l'interessamento.
Lo confesso e lo credo: è stato come sparare ad una mosca con un cannone e la prima immagine che mi è balenata per la mente è stata una scena del film Le Vie Del Signore Sono Finite: Troisi e il Duce.
Non è da dimenticare che è stato pulito ma sotto le grate con vetri rotti ci sono stanze sporche che sembrano case di topi.
Luca, un genitore, ha letto quanto affisso in bacheca e ha scoperto che anche la ditta che fa le pulizie avrebbe dovuto effettuare la "scopatura" del marciapiede con frequenza bisettimanale.
Ma allora? Si dovrebbero leggere meglio i contratti e farli rispettare.
Ma con tutto questo dove vogliamo arrivare?
Io un idea me la sono fatta: mamme, papà, educatrici, commesse perché non raccogliamo le cose che non vanno, iniziando dalle cose che si possono sistemare a costo zero?
Perché avete quel telefonino di ultima generazione e non lo usate?
Perché avete comprato quella bella macchina fotografica e non la usate?
Il fatto che ci sono cose grosse che non funzionano non sia la giustificazione per accettare tante altre cose che non funzionano.
Mio profilo facebook:anlater
martedì 1 febbraio 2011
Edilizia scolastica e pulizia dei marciapiedi
Aggiornamenti ore 7:10 del 2 febbraio 2011:
Fino ad ora nessuno mi ha contattato, comunque 2 visitatori dal comune avranno letto. Sicuramente con scarsissima attenzione visto che in media hanno letto per 1 minuto e 13 secondi:
Molto più interessati, per fortuna, sembrano essere quelli della ASL, sono passati di qui in 4 e mediamente hanno dedicato attenzione per 3 minuti e 18 secondi:
Vedere in fondo alla pagina gli ultimi riscontri ed evoluzioni.
Ieri 31 gennaio 2011, l'associazione di zona 9 di Milano ha manifestato in piazza della scala contro i mancati interventi di una amministrazione comunale che lascia cadere a pezzi le proprie scuole.
A volte anche con mancanza di sicurezza per i nostri figli.
Un rappresentante delle istituzioni si è affacciato:
Questa mattina accompagnando i miei figli a scuola (via Ragusa 5) ho notato per l'ennesima volta la sporcizia del marciapiede della scuola. Pensare che nella stessa scuola c'è anche un centro della ASL.
Se questa è la pulizia e la cura mostrata c'è poco da stare tranquilli.
Non solo l'edilizia scolastica lascia desiderare. Anche le pulizie nei luoghi di accesso alle scuole Milanesi sono al limite della decenza, diciamo fuori decenza.
Manca la passione delle cose fatte bene. Dov'è la dedizione alle cose di cui ci si occupa? Non è solo un problema economico è fondamentalmente un lassismo.
Un signore milanese mi dice che il guaio di Milano, la sporcizia di Milano è dovuta alla mancanza di portinai. Il regolamento comunale stabilisce che il condominio deve prendersi cura del proprio marciapiede.
Sopra il video girato questa mattina sul marciapiede della scuola dei miei figli.
E' un marciapiede che è li a testimoniare lo stato.
Andando verso l'ufficio vedo che qualcuno ancora i marciapiedi li pulisce.
Allora cosa aspettiamo? A chi segnaliamo questo stato di cose che non ha bisogno di milioni di euro di investimento e che è risolvibile con zero euro?
PS: ho inviato mail, ed eventualmente invito anche voi a mandare e a segnalare indirizzi, a:
presidente consiglio zona 2:

assessore comunale scuola: assessore.moioli@comune.milano.it
assessore sanità lombardia: luciano_bresciani@regione.lombardia.it (via Ragusa 5 è sede di una struttura della ASL)
Qui sotto le evoluzioni e gli aggiornamenti:
ore 14:40 del 2 febbraio 2011: Risposta via mail dell'assesore Moioli:
Gentile Sig. Laterza,
in riferimento alla Sua e-mail in cronologia, al fine di richiedere un
tempestivo intervento dell'AMSA, Le chiedo cortesemente di conoscere
l'ubicazione esatta dei marciapiedi per i quali è necessario chiedere il
suddetto intervento.
Cordiali saluti
Dott.ssa Mariolina Moioli
ore 15:11 del 2 febbraio 2011: Risposta assesore regionale sanità Luciano Bresciani, gira ad assessore comunale (?) Cadeo:
Si trasmette per quanto di competenza la segnalazione ricevuta dal Sig.
Laterza.
Cordiali saluti
Segreteria Particolare
Assessore alla Sanità
Regione Lombardia
----- Inoltrato da .............. Regione_Lombardia il 02/02/2011 15.08
sera del 2 febbriaio 2011: sembra che il marciapiede sia stato pulito. Vediamo con la luce del giorno...
intanto mi viene in mente una battuta di Troisi in un suo film: Le Vie Del Signore Sono Finite: Troisi e il Duce
Iscriviti a:
Post (Atom)